Si inaugura la seconda edizione
di “Acquisizioni”. Varato nel
2006, il progetto pluriennale a
incremento delle Raccolte
permanenti del Civico Museo di
Maccagno, presenta oggi
cinquanta opere recentemente
confluite nel patrimonio del
Museo.
L’incremento delle Raccolte
sottolinea la dinamica del Museo
e ne evidenzia l’essenza “ in
divenire “, concetto
fondamentale per un Ente
radicato nel contesto sociale in
continua evoluzione e votato non
solo alla documentazione ma alla
comunicazione dei valori odierni
nel territorio.
L’importanza di una Raccolta
sempre più ampia, pur nel rigore
di scelta e nella qualità delle
opere, non consiste solo nell’
aspetto formale, o accessorio
“di bandiera”, ma consente la
strutturazione in proprio di un
esauriente percorso di lettura
e fornisce gli strumenti idonei
per iniziative didattiche,
tavoli di approfondimento e
incontri esplicativi, elementi
progettuali nel futuro del
Civico Museo di Maccagno.
Nella fisionomia di un Museo la
Raccolta non deve risultare
elemento collaterale e
secondario ma divenire anzi
l’ossatura dell’Istituzione, il
tessuto fondamentale sul quale
innestare poi, nella coerenza
dell’approfondimento e
nell’ampliamento della
trattazione, i temi citati
nell’attività espositiva e nel
dibattito conseguente.
Vengono presentate opere dei
seguenti Artisti:
Sergio Alberti, Janja Arnolj,
Sandro Bardelli, Anna Clara
Beltrami, Paolo Bonaldi, Angelo
Bordiga, Flora Bravin, Wanda
Broggi, Angelo Cagnone,
Giancarlo Cazzaniga ,Gianni
Cella, Lino Di Vinci, Alessandro
Docci, Oreste Ferrando, Mauro
Fornari, Gaetano Fracassio,
Grazia Gabbini, Gianantonio
Gennari, Giuliano Grittini,
Antonio Marchetti Lamera,
Adriana Marchetto, Antonio Miano,
Maria Molteni, Marcello
Morandini, Ettore Moschetti,
Sandro Negri, Ugo Nespolo,
Giancarlo Ossola, Vincenzo Parea,
Raffaele Penna, Giangi Pezzotti,
Massimo Piazza, Lorenzo
Pietrogrande, Arnaldo Pomodoro,
Dolores Previtali, Mario Raciti,
Mario Radice, Chiara Ricardi,
Charlotte Ritzow, Giovanni Sala,
Sergio Sansevrino, Giusi
Santoro, Stefano Soddu, Luiso
Sturla, Sara Tardonato, Anna
Maria Targher, Italo Valenti,
Vincenzino Vanetti, Armanda
Verdirame, Mario Vergani,
Giorgio Vicentini, Bruno
Zoppetti.